E’ di pochi minuti fa la triste notizia di una nuova forte scossa di terremoto che avrebbe come epicentro un’area molto vicina alla città di Rieti. La stessa zona, due anni fa, nell’agosto del 2016 fu colpita dal drammatico terremoto del centro Italia.
Al momento, dai primi dati diffusi, sembrerebbe che il magnitudo di questa scossa di terremoto a Rieti, abbia toccato un punteggio compreso tra 3.4 e 3.9. Nei prossimi minuti, l’INGV diramerà tutti i dettagli e le shake-map, le cui anteprime pubblichiamo in esclusiva
Negli ultimi 90 giorni, nelle zone circostanti, come si evince dalle mappe pubblicate dall’INGV, nella zona circostante ma comunque sia nella fascia appenninica, sono state registrate diverse scosse, seppur di piccola entità, come si può vedere dalla seguente immagine
Per quanto riguarda il dettaglio preciso del punto dal quale le onde si sono irradiate, possiamo far riferimento alla mappa seguente, la quale indica nel dettaglio il punto preciso.
Da una prima indagine non si registrano danni a cose o persone.
#6nov 19:50, registrata scossa #terremoto ML 3.4 Montenero Sabino (RI). Non sono pervenute al momento segnalazioni di danni o richieste di soccorso alle sale operative dei #vigilidelfuoco
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 6 novembre 2018
Pubblichiamo anche la nostra utile guida per allestire il proprio zaino di emergenza, per prepararsi a fronteggiare situazioni impreviste le quali speriamo vivamente che non si verifichino più, specialmente dopo le ultime ondate di maltempo che hanno colpito l’italia nelle ultime settimane. Nonostante tutto, però, il maltempo sembrerebbe non dar tregua al nostro Paese, il quale nei prossimi giorni verrà colpito da ulteriori perturbazioni. E’ possibile grazie alle immagini che vi proponiamo, vedere una ricostruzione satellitare delle ondate di maltempo che interesseranno la nostra penisola nella settimana in corso.
[06-11-2018 – Ore 20.28]
++Seguiranno aggiornamenti++